Diluizione decimale
Usata principalmente dalla scuola tedesca e introdotta da Hering. Secondo tale metodica la T.M. viene diluita in vari passaggi successivi con 9 parti di solvente.
L'esperienza clinica ha dimostrato che i farmaci preparati con questa modalità agiscono particolarmente bene quando sono prescritti sulla base di sintomi organo-tissutali.

Diluizione centesimale hahnemanniana (CH)
E' la diluizione classica dell'omeopatia introdotta da Hahnemann. Secondo questa metodica ad ogni passaggio la T.M. viene diluita con 99 parti di solvente.
Ha l'inconveniente che ad ogni passaggio deve essere utilizzato un nuovo flacone contenitore e deve essere fatto un accurato dosaggio di sostanze, il che rende questa metodica lunga, costosa e impegnativa per la preparazione delle altissime diluizioni.Diluizioni.jpg
Le diluizioni centesimali (ed in particolare la 30 CH) sono le preparazioni tipiche dell'omeopatia con le quali sono stati effettuati i prooving più importanti.
Per prooving si intende l'assunzione da parte dell'organismo umano di una sostanza a vari dosaggi cui fa seguito l'annotazione degli effetti sintomatologici che essa produce sia a livello psichico sia fisico (studio dell'effetto di una sostanza sull'uomo sano).

Diluizione Korsacoviana
Queste preparazioni sono caratterizzate dal fatto che la diluizione non viene effettuata cambiando flacone ad ogni passaggio, ma vuotandolo ogni volta, riempito e nuovamente sottoposto a succussione fino alla diluizione desiderata.
Come quantità di sostanza tra una diluizione e l'altra si considera la parte "costante" che rimane adesa alle pareti del contenitore.

Diluizione a "Flusso continuo"
E' una metodica meccanizzata per ottenere rapidamente e con minor costo il rimedio omeopatico anche ad altissime diluizioni. 
Si ottiene facendo passare una corrente ininterrotta del veicolo nel recipiente, calcolando con costanti fisiche la diluizione e producendo contemporaneamente la succussione.

Diluizioni cinquantamillesimali (LM)
E' una metodica di preparazione introdotta da Hahnemann nella VI edizione dell'Organon. Permette la preparazione di rimedi con effetto più pronto e aggravamento "primario" praticamente nullo.

Dinamizzazione
E' il procedimento che ha come scopo quello di sprigionare la qualità e la potenzialità energetica di una sostanza medicamentosa.

LE NOSTRE LINEE DI PRODOTTI