tosse.png La tosse è un naturale meccanismo di difesa che aiuta ad espellere il muco e le sostanze che irritano le vie respiratorie (fumo, smog, microbi); può essere determinata da vari fattori, quella che può presentare il tuo bambino è di solito la conseguenza di un’infezione respiratoria o di un semplice raffreddamento. La tosse può essere grassa o stizzosa; in entrambi i casi genera ansia nei genitori, ma il più delle volte non c’è da preoccuparsi.

Come si manifesta
Il tuo bambino tossisce continuamente, soprattutto la sera quando cambia posizione spesso per cercare di smuovere il muco: gli attacchi di tosse non lo fanno dormire bene, disturbando anche il sonno dei genitori. Spesso tossisce al mattino per espellere il muco che si è accumulato in gola durante la notte. In genere compare come tosse secca e poi si trasforma in tosse grassa, per la produzione di muco.

Come intervenire
Fai bere il tuo bambino a volontà, soprattutto tisane dolcificate con il miele, che aiuta a sciogliere il catarro. Umidifica l’ambiente di casa, aggiungendo nell’acqua alcune gocce di olio essenziale di timo o di eucalipto che aprono le vie respiratorie ed aiutano a purificare anche l’aria. Se il tuo bambino è ben disposto prova a fargli fare anche i suffumigi. Tienilo semisdraiato perché da coricato la tosse aumenta. Se perdura a lungo, rivolgiti al tuo pediatra.