Sindrome influenzale

febbre.png Le sindromi influenzali colpiscono prevalentemente i bambini piccoli che sono indifesi contro le infezioni a causa del loro sistema immunitario non completamente sviluppato. Il loro diffondersi, facilitato dall’alternanza di caldo e freddo, è causato da molteplici tipi di virus da raffreddamento. La trasmissione avviene tramite goccioline infette di saliva emesse con starnuti e colpi di tosse o mediante contatto con le mani e i giocattoli contaminati che i bambini portano immancabilmente alla bocca.

Come si manifesta
Il tuo bambino è caldo, presenta difficoltà respiratorie e naso che gocciola in continuazione, gola arrossata, tosse, debolezza e irrequietezza.
Questi sintomi non devono allarmare, ma non per questo bisogna trascurarli: le difese immunitarie indebolite possono predisporre ad un più facile attacco dall’influenza vera e propria.

Come intervenire
Nutri il tuo bambino con cibi leggeri e ricchi di vitamine e minerali, utili a rafforzare le difese. Fagli bere a volontà acqua, tisane, succhi di frutta. Area l’ambiente di casa. Essendo di origine virale, non è sempre necessario dare al tuo bambino antibiotici, soprattutto se non consigliati dal pediatra. E' importante impiegare medicinali che tengono sotto controllo i sintomi, in modo da farlo riprendere presto. Una rapida guarigione aiuta a ritornare in fretta a svolgere le normali attività.